Siamo un Azienda Agricola a conduzione famigliare da piu di tre generazioni; produciamo il piu raffinato Zafferano, il piu squisito Miele e le piu gustose Nocciole! Il tutto 100% biologico e “made in Italy”!

Seguici su Instagram!


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/clients/594e76fbff3e1d78c4009160212f28e0/zafirum.it/wp-content/plugins/eltdf-instagram-feed/lib/eltdf-instagram-api.php on line 242
+39 348 294 9880
info@zafirum.it
Image thumbnail

Zafferano Italiano 100% Bio

Lo zafferano è una spezia che dona al piatto una colorazione gialla e un sapore delicato ed è molto apprezzata in particolare per rendere il risotto più attraente e gustosamente irresistibile. Questa sostanza dona memorabili sensazioni gustativo- olfattive che, associate al pregevole colore giallo – rendono i piatti squisiti da mangiare e belli da osservare.

Zafferano biologico: la storia

Lo zafferano (dall’arabo zaʿfarān e dal persiano zaâfara, “oro”, “luce”) è una spezia riconosciuta da millenni grazie alle proprie doti curative, aromatizzanti e coloranti.

Si tratta di una sostanza antiossidante particolarmente potente in grado di apportare vari benefici all’organismo. Possiede inoltre una eccezionale concentrazione di vitamine, oligoelementi e sali minerali.

Lo zafferano offre numerose proprietà benefiche:

Contribuisce a ridurre l'ipertensione e l'ipercolesterolemia

Favorisce la digestione

Aiuta ad abbassare il colesterolo e i trigliceridi veicolati dal cibo

Potenzia le difese immunitarie e la memoria

Combatte lo stress e dona un effetto antidepressivo

Difende il cuore

Riduce tosse e asma

zafferano fiori

Le sue prime testimonianze risalgono addirittura al 2.300 Avanti Cristo in Asia. Nel mito greco gli dei punirono il giovane Croco dell’amore della ninfa Smilace trasformandolo in una pianta dai fiori bellissimi.

Lo zafferano si ottiene dagli stigmi del Crocus sativus, una pianta erbacea particolarmente prolifica che si adatta un po’ a ogni genere di terreno che non sia sufficientemente umido.

Si tratta di un condimento molto prezioso ma molto impegnativo da realizzare. Servono infatti circa 500 ore di lavoro e 150.000 fiori per ottenere un chilogrammo di prodotto dai tre filamenti della corolla del crocus sativus, al punto che un tempo le madri lo regalavano alle proprie figlie come dote.

Il modo migliore di servirsi dello zafferano consiste nella forma dei pistilli (le bustine presentano una quantità più tenue mischiata a coloranti) che è buona norma conservare a bagno in acqua tiepida prima di servirli, in modo da valorizzare appieno il delizioso profumo che può conferire al nostro piatto.

zafferano n e1562334189585

Dai campi alla trasformazione, le fasi di lavorazione sono controllate rigorosamente per garantire la maggiore sicurezza ad ogni prodotto e la massima qualità.

Pensiamo che le culture della nostra terra siano le migliori. Per questo abbiamo scelto di coltivare e produrre il nostro Zafferano utilizzando materie prime 100% Italiane.

Zafferano 100% italiano: le origini

Le origini dello zafferano risalgono alla lontana India e ai Paesi circostanti, dove veniva applicato a fini di tintura, cosmetici e curativi. Nel Medioevo veniva considerato una spezia molta pregevole. Nel corso dei secoli si è espanso in tutto il mondo giungendo in Egitto, Grecia, Italia e Spagna, trovando terreno fertile grazie alle favorevoli condizioni climatiche dei Paesi europei. Nel XIV secolo il monaco Domenico Santucci importò lo zafferano in Italia attraverso la Spagna, rendendolo popolare anche da noi.

Lo zafferano è un must della cucina italiana, ma ciò nonostante il 99% di quello che arriva sulle nostre tavole proviene da oltre i nostri confini, da Paesi come Spagna, Iran e Magreb.

In Italia viene coltivato in Sardegna, Abruzzo, Campania, Liguria, Umbria, Calabria, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e in altre regioni.

Zafferano biologico: la nostra produzione bio

La coltivazione biologica dello zafferano prevede la rimozione delle erbacce a mano e con la zappa, senza ricorrere a diserbanti.

I pistilli dello zafferano biologico si devono raccogliere a mano, preferibilmente da parte di persone con esperienza in grado di maneggiarlo adeguatamente e preservare le proprietà del raccolto.

La raccolta manuale avviene nello stesso giorno della fioritura, rimuovendo i fiori rovinati a causa degli insetti e la parte bianca senza aroma. Durante la sfioritura i pistilli vengono estratti a mano con grande attenzione.

I pistilli vengono essiccati in maniera graduale su appositi supporti e riscaldati con blande fonti di calore. Infine vengono conservati a temperatura ambiente in contenitori di latta per proteggere il prodotto da luce e umidità.

Lo zafferano di produzione biologica incarna diversi pregi:

  • coltivazione e trattamento a mano
  • viene seguito direttamente tutto il processo di produzione dalla semina alla confezione
  • essiccazione nello stesso giorno della raccolta, senza contaminazioni esterne
  • vengono rispettate tutte le norme alla base della produzione biologica di qualità

La nostra produzione biologica di zafferano in stimmi avviene senza il ricorso a sostane chimiche, nel pieno rispetto dell’ambente.

Zafferano Italiano Bio di Prima Categoria

Lo zafferano è uno dei condimenti più buoni per antonomasia, e lo zafferano di prima categoria lo è ancora di più. La classe 1 è contraddistinta da una vera e propria eccellenza qualitativa, come puoi riscontrare dal semplice assaggio del prodotto.

Non tutto lo zafferano che troviamo in vendita è uguale. In molti casi infatti la pregiata spezia viene  mescolata ad altre sostanze di minore valore (come la Curcuma) per ridurre il costo del prodotto.

zafferano prima categoria

Nel nostro caso invece svolgiamo la coltivazione dello zafferano senza OGM ricorrendo soltanto materie prime italiani al 100%.

Lo zafferano di prima categoria è riconosciuto secondo la normativa ISO 3632-1-2011 del 1993, che riconosce una serie di normative presentate dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) in fatto di realizzazione e caratteristiche del prodotto, per tutelare la riconoscibilità dello zafferano italiano.

La grande qualità di questa variante si dimostra nell’alto potere amaricante (picrocina),  aromatico (safranale), colorante (crocina e crocetina) e di umidità.

Lo zafferano puro di prima categoria offre alte percentuali di picrocina e crocina e dona memorabili sensazioni olfattive e gustative a chi lo assaggia.

Il nostro zafferano biologico senza OGM è stato classificato di Prima Categoria secondo la normativa ISO 3632 1,2:2010-2011 e vanta caratteristiche migliori dello zafferano di prima categoria.

Nel grafico che segue sono disponibili i risultati delle analisi di qualità del nostro Zaferano 100% Italiano Bio.
Il nostro prodotto supera tutti i valori della 1a Categoria (Potere aromatico, Potere amaricante, Potere colorante).


Report di analisi qualità Zafferano effettuate da VAL.TE.MO.

5,96

Umidità

(%)

25

Potere Aromatico

Safranale

105,78

Potere Amaricante

Picrococina

257,17

Potere Colorante

Crocina

Zafferano biologico: i vantaggi dell'agricoltura biologica

Lo zafferano biologico viene coltivato secondo le regole dell’agricoltura biologica, senza avvalersi di additivi chimici che potrebbero alterare l’arma dello zafferano.

Lo zafferano può essere coltivato in ambienti dal clima secco e moderato, ed è inadatto a luoghi dal clima tropicale o polare.

La raccolta avviene alle prime luci dell’alba, quando i petali sono ancora pregni del delizioso stimma. Poco dopo si procede a recidere lo stimma dei tre filamenti rossi e a eliminare la parte bianca senza aroma per ricavare il prodotto vero e proprio. Segue poi la fase di essiccazione a bassa temperatura e lentamente per preservarne le proprietà.

La coltivazione biologica avviene in modo naturale e non intensivo, applicando i turni di riposo dei terreni. La coltivazione dello zafferano richiede temperature comprese tra 35 e 40 gradi in estate e tra 15 e 20 gradi in inverno.

zafferano biologico