Le origini dello zafferano risalgono alla lontana India e ai Paesi circostanti, dove veniva applicato a fini di tintura, cosmetici e curativi. Nel Medioevo veniva considerato una spezia molta pregevole. Nel corso dei secoli si è espanso in tutto il mondo giungendo in Egitto, Grecia, Italia e Spagna, trovando terreno fertile grazie alle favorevoli condizioni climatiche dei Paesi europei. Nel XIV secolo il monaco Domenico Santucci importò lo zafferano in Italia attraverso la Spagna, rendendolo popolare anche da noi.
Lo zafferano è un must della cucina italiana, ma ciò nonostante il 99% di quello che arriva sulle nostre tavole proviene da oltre i nostri confini, da Paesi come Spagna, Iran e Magreb.
In Italia viene coltivato in Sardegna, Abruzzo, Campania, Liguria, Umbria, Calabria, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e in altre regioni.